A volte il foglio di carta bianca puo fare paura e frenare la capacita di esprimere cio che si ha in mente. Si scrive ciliege o ciliegie, il psicologo o lo psicologo, sognamo o sogniamo, dentro il cassetto o dentro al cassetto? Qual e la forma corretta: e piovuto o ha piovuto? Cosa significano check-up, ketchup e fiscal drag? Come si pronunciano? Come si forma il loro plurale? Che cos'e un anglicismo, un ispanismo? E un eufemismo? Il dizionario grammaticale elenca, in ordine alfabetico, le parole che presentano difficolta linguistiche, di pronuncia, di sintassi, nelle forme flessionali o di uso: per esempio le parole che terminano in -cia o -gia o che formano il plurale oppure il femminile in modo irregolare, i verbi irregolari, ecc. Particolarmente abbondanti sono le parole straniere entrate ormai nell'uso comune, delle quali vengono indicate la pronuncia mediante la trascrizione italianizzata e, se del caso, le forme flessionali.
Numerose schede tematiche di argomento grammaticale e sintattico (aggettivo, avverbio, discorso diretto, punteggiatura ecc.), relative ai problemi della linguistica moderna o alle tecniche linguistiche (appunti, comunicazione, dialetto, riassunto, lettura, ecc.) forniscono preziose informazioni supplementari. Il dizionario e, dunque, uno strumento indispensabile per tutti coloro che, servendosi della lingua nell'uso quotidiano, nei rapporti privati e pubblici, desiderano acquisire quella competenza che garantisce sicurezza ed eleganza ai messaggi.
Principali schede tematiche: abbreviazioni e sigle, abitanti d'Italia, accento, aggettivo, alfabeto, appunti, articolo, avverbio, campo semantico, cognome, comunicazione, congiunzione, consonanti, dialetto, elisione e troncamento, gergo, lettera, domanda, lettere ufficiali, lettura, minoranze linguistiche, nome, numerali, parola, periodo, poesia, prefisso, preposizione, prestiti, pronome, proposizione, punteggiatura, suffisso, varieta della lingua, verbo, vocali.