Introduzione di Noam Chomsky Perche non tutte le regole concepibili sono realizzate nelle lingue del mondo? In altre parole, come si spiega il mistero delle «lingue impossibili»? La sorprendente risposta a tale enigma lega i limiti di variazione tra le lingue alla struttura neurobiologica del cervello, obbligandoci a ripensare la natura stessa della mente e le modalita di apprendimento nell’uomo. Questo libro da anche conto delle ultime sensazionali scoperte nel campo delle neuroscienze cognitive: ora si apre la strada per accedere ai contenuti linguistici direttamente dall’attivita elettrica della corteccia cerebrale, senza aspettare che il suono venga articolato. Andrea Moro e professore ordinario di Linguistica generale presso la Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia, dove dirige il NEtS Centro di Neurocognizione, Epistemologia e Sintassi teorica. Fra i suoi libri in italiano ricordiamo: «Breve storia del verbo “essere”» (2010), «Parlo dunque sono» (2012), pubblicati da Adelphi