Ovunque nel mondo, uno degli elementi culturali che si legano all'idea di Italia e la cucina - non tanto pasta, vino, ecc..., quando la "cucina" o, meglio, la "cultura del cibo" che caratterizza la nostra tradizione. La cucina e uno degli elementi forti del made in Italy, in termini di esportazioni di beni e di presenza di italiani nel mondo, ma e anche una buona occasione per cogliere uno dei dati essenziali della cultura, il legame tra ogni territorio e delle espressioni di cultura, dell'identita italiana: la sua diversita, il legame tra ogni territorio e delle espressioni di cultura materiale. Il volume lega questi aspetti: per ciascuno dei vari temi (il pane, il vino, i primi, ecc...), si offrono insieme riflessioni culturali, informazioni sul lessico particolare della cucina, ricette - il tutto con un'attenzione linguistica ai modi di dire, all'uso dei verbi, e cosi via. In tal modo lo studente di livello almeno B1 puo unire "l'utile al dilettevole" e parlare italiano (usando piatti anziche parole) anche quando invita a cena i suoi amici che non sanno nulla di italiano ma sanno che il nostro cibo e il frutto di una storia millenaria.