Un approccio pragmatico e comuicativo che non trascura lo sviluppo e l’apprendimento sistematico della grammatica.
La seconda edizione di un corso di successo, aggiornata e arricchita anche grazie ai vostri suggerimenti.
Un corso che diventa multimediale.
Il corso e caratterizzato da una particolare ricchezza dell’input, allo scopo di favorire anche l’apprendimento passivo attraverso attivita in cui lo studente e concentrato sul contenuto linguistico e non sulla forma. Questo, soprattutto con studenti di lingue affini all’italiano, favorisce la rielaborazione autonoma della lingua e una maggiore rapidita di apprendimento.
Nell’organizzazione dei contenuti si e privilegiata una struttura multisillabo, che trova una realizzazione anche visiva nella scansione dell’unita, perseguendo un’equilibrata interazione tra i sillabi grammaticale, nozional-funzionale, lessicale e fonetico, e quelli relativi allo sviluppo delle abilita comunicative e della competenza culturale.
Le novita della seconda edizione:
• Il corso anche in digitale con le soluzioni di tutte le attivita.
• Foto e documenti aggiornati, per lavorare su testi che veicolino, anche a livelli bassi di conoscenza della lingua, il sapore dell’Italia e il significato dell’essere italiani.
• Nuove sezioni dal titolo Facciamo il punto, per ripassare le funzioni comunicative imparate.
• Nuovi dossier cultura, al termine di ogni unita di lavoro.
• Focus sul lessico.
• Test formativi per lo studente, su lessico, funzioni e grammatica, e test di livello per l’insegnante.
• Glossario di fine volume.
• Una ricca sezione di sintesi grammaticale a fine volume.
• Video autentici e attivita extra.